Nintendo

Recensione: Tiny Thor (Nintendo Switch)

Un adorabile gioco 2D a scorrimento laterale, Tiny Thor mescola un approccio nostalgico alla costruzione del gioco con influenze tratte dalla mitologia norrena. Interpreti nei panni del giovane Thor di otto anni. Tuo padre Odino ti regala l'iconico martello Mjölnir per il tuo compleanno e sei incoraggiato ad andare a giocare nei boschi con esso prima della festa.

Nel bosco incontri un misterioso straniero che ti dice che un'ape regina malvagia sta complottando per attaccare il tuo villaggio. La prima sezione del gioco ti vede viaggiare attraverso la sua tana per darle la caccia e sconfiggerla come il primo di una serie di boss. Una volta sconfitta, apprendi che lo straniero era l'imbroglione Loki e che le tue azioni hanno rotto il ponte verso Asgard. Il resto del gioco ti vede viaggiare attraverso diverse regioni della mappa alla ricerca delle quattro rune MacGuffin che ripristineranno il Bifröst.

I primi livelli sono abbastanza intuitivi, con controlli facili da imparare. La prima volta che è disponibile una nuova azione, nell'angolo dello schermo vengono visualizzate le istruzioni per il pulsante o la combinazione. Una volta effettuata una mossa una volta, il gioco non ti tiene per mano ogni volta. Ma è abbastanza facile indovinare quando un muro potrebbe crollare o quando una creatura potrebbe essere un nemico che devi attaccare.

Il design dei livelli evoca un vero senso di nostalgia, con colori brillanti e vibranti in uno stile a 16 bit. Devi fare attenzione ai nemici, saltare gli ostacoli o distruggerli lanciando Mjölnir e raccogliere gemme lungo il percorso. Le gemme blu sono abbastanza comuni e possono essere scambiate con potenziamenti. Le gemme rosse sono rare, spesso nascoste in luoghi segreti e sbloccano livelli bonus che mettono alla prova le tue abilità.

Man mano che ti avvicini al boss di ogni sezione, appaiono indizi abbastanza chiari su quali abilità saranno necessarie per vincere. I boss stessi hanno design interessanti e stili di combattimento distinti, che si adattano alla natura stereotipata dei boss della vecchia scuola. Ogni volta che sconfiggi un boss, raccogli una delle rune mancanti e sblocchi una nuova abilità.

Queste abilità non sono molto originali. Con la mitologia norrena come premessa del gioco, ci sono molte opportunità qui per meccaniche interessanti e insolite. Invece, impari come fare un doppio salto e scalare i muri, nonché altri meccanismi di scorrimento laterale abbastanza comuni. Tutto ciò avrebbe potuto essere facilmente introdotto nel percorso verso il primo boss, che avrebbe lasciato spazio per stabilire abilità più fantastiche e magnifiche che si adattano meglio al Dio del Tuono in maturazione.

La meccanica Mjölnir è forse l'elemento più singolare del gioco, ma rimane un'arma a proiettile abbastanza standard. Sei tu a controllare l'angolo con cui lo lanci, ma per il resto l'unico controllo che hai su di esso è richiamarlo indietro. Certamente, la descrizione di Odino di Mjolnir come "il martello che non manca mai il suo bersaglio" si applicherà solo ai giocatori più esperti. È sicuramente una scelta interessante poiché rimbalza dietro l'angolo dello schermo, il che è un modo interessante per risolvere problemi particolari.

Anche in questo caso, può essere frustrante a causa dei controlli goffi. Ci sono molti ostacoli che richiedono un livello di precisione per il quale i controlli non sono particolarmente adatti. Non aiuta il fatto che i meccanismi che rendono gli altri platform un po' più fluidi – come la capacità di aggrapparsi alle sporgenze – non siano presenti in Tiny Thor. La funzione di presa per far oscillare le viti che esiste è ancora goffa. Non puoi controllare quando avviene la presa e c'è solo una piccola finestra attraverso la quale Thor non passerà direttamente anche se sembra essere abbastanza vicino da afferrarla. Ci sono anche alcuni problemi minori che fanno sì che Thor appaia all'improvviso oltre un ostacolo e rimanga bloccato sul bordo dello schermo.

Questi non sono problemi rivoluzionari, ma sono fastidiosi. Nel complesso il gioco va bene. Il design è affascinante e abbraccia la nostalgia in modo molto efficace. Con la giusta mentalità, anche i controlli goffi possono sembrare un omaggio ai primi giochi. Tuttavia, sembra che Tiny Thor soffra di un potenziale mancato quando si tratta di azione che avrebbe potuto farti sentire davvero nel cuore del pantheon nordico.

Valuta questo articolo

articoli Correlati